Islamochristiana è la rivista scientifica annuale del PISAI dedicata esplicitamente alle relazioni e al dialogo islamo-cristiani. Si compone di tre parti: la prima contiene studi di approfondimento e di ricerca, riflessioni e testimonianze; la seconda, note e documenti sugli incontri fra cristiani e musulmani nel mondo; la terza, recensioni di libri. Fondata nel 1975 e guidata per molti anni da Maurice Borrmans, la rivista ha arricchito nel tempo la sua formula. Dal 2006, sotto la direzione di Valentino Cottini, una parte degli studi ruota intorno a un tema monografico scelto di anno in anno. Islamochristiana è redatta principalmente in francese, inglese e arabo, ma pubblica articoli e studi anche in altre lingue occidentali correnti.
Islamochristiana è annoverata fra le riviste scientifiche di classe A riconosciute dal MIUR.
Ultimo numero
Islamochristiana 48 (2022) CHRISTIAN THEOLOGICAL ENGAGEMENT WITH ISLAM
L’incontro tra cristiani e musulmani, fin dall’inizio, ha spinto i cristiani ad attingere alle risorse della propria fede per riflettere e rispondere all’islam, impegnandosi teologicamente con esso in vari modi e contesti. Questo numero offre nella prima sezione interessanti contributi che esplorano alcuni approcci teologici cristiani a diversi aspetti dell’islam, così come temi che emergono dall’incontro tra cristiani e musulmani: dagli attuali dibattiti sulle origini dell’islam al pensiero di Louis Massignon.
In altre due sezioni vengono presentati articoli su questioni legate alle relazioni, al dialogo e alla cooperazione tra cristiani e musulmani, nonché ai campi dell’islamistica e degli studi arabo-cristiani. Ogni articolo è corredato da una sintesi in due lingue che permette al lettore una visione d’insieme immediata del tema trattato.
La sezione Note e Documenti, completata da due Dossier dedicati ai viaggi di Papa Francesco in Kazakhstan e Bahrain, offre una corposa raccolta di incontri, dichiarazioni, documenti e curiosità sulle relazioni tra cristiani e musulmani nel mondo. Il numero si chiude con trenta Recensioni di libri, oltre ad alcune brevi presentazioni di Libri ricevuti dalla biblioteca del PISAI.
Fondata nel 1975
Pubblicazione annuale
Direttore ad interim Diego Sarrió Cucarella
Guest Editor n° 48 David Marshall
Editore PISAI
Contatta Islamochristiana
Acquisti e abbonamenti
Prezzo per numero da n° 1 a 30 € 20,00
Prezzo per numero da n° 31 a 33 € 40,00
Prezzo per numero da n° 34 a 41 € 45,00
Prezzo per numero da n° 42 a 48 € 50,00
Collezione da n° 1 a 48 (– 30%) € 1000,00
Abbonamento € 45,00 + spese di spedizione
Le spese di spedizione non sono incluse nel prezzo dei volumi. Si effettuano spedizioni con posta ordinaria oppure tramite corriere. Si prega di specificare la modalità prescelta al momento dell'ordine.
Contatta subscriptions@pisai.it
Il PISAI offre una formazione specialistica nella lingua araba e nelle scienze islamiche.
Il corso di Storia del dialogo islamo-cristiano è parte essenziale del programma...