News

La Biblioteca Maurice Borrmans ha ricevuto in dono parte del patrimonio librario personale di padre Josef Moser (1939-2020), MAfr, già studente del PISAI negli anni 1968-1970

Patrimonio librario di p. Josef Moser, MAfr

31/5/2023

La Biblioteca Maurice Borrmans ha ricevuto in dono parte del patrimonio librario personale di padre Josef Moser (1939-2020), MAfr, già studente del...

Il 7 maggio 2023, alla vigilia della commemorazione dei Beati Martiri d’Algeria, la diocesi di Anversa in Belgio ha ricordato il Beato Charles Deckers, Missionario d’Africa

Pace e amicizia sulle orme di Charles Deckers

31/5/2023

Il 7 maggio 2023, alla vigilia della commemorazione dei Beati Martiri d’Algeria, la diocesi di Anversa in Belgio ha ricordato il Beato Charles Deck...

Giovedì 25 maggio 2023 presso la biblioteca Maurice Borrmans è stato presentato 'Le califat et la laïcité. Perspectives syriennes' di Wasim Salman

Presentazione del libro Le califat et la laïcité. Perspectives syriennes

30/5/2023

Giovedì 25 maggio 2023 presso la biblioteca Maurice Borrmans è stato presentato 'Le califat et la laïcité. Perspectives syriennes' di Wasim Salman

Lunedì 22 maggio 2023 si è tenuta nella Biblioteca Maurice Borrmans del PISAI la settima edizione della “Georgetown Lecture on Contemporary Islam”

The Georgetown Lecture on Contemporary Islam 2023

23/5/2023

Lunedì 22 maggio 2023 si è tenuta nella Biblioteca Maurice Borrmans del PISAI la settima edizione della “Georgetown Lecture on Contemporary Islam”

Martedì 16 maggio 2023 all’Università Cattolica convegno internazionale sul tema «Uno studioso italiano in Oriente: 50 anni di studi e ricerche sul sufismo di padre Giuseppe Scattolin»

Università Cattolica di Milano: Tributo a Giuseppe Scattolin

15/5/2023

Martedì 16 maggio 2023 all’Università Cattolica convegno internazionale sul tema «Uno studioso italiano in Oriente: 50 anni di studi e ricerche sul...

Venerdì 5 maggio 2023 si è svolto presso la Biblioteca Maurice Borrmans del PISAI un seminario sul tema ‘Editare e tradurre manoscritti filosofici arabi: il caso della Scienza delle Cose Divine (Metafisica) di Avicenna'

Seminario prof. Amos Bertolacci

8/5/2023

Venerdì 5 maggio 2023 si è svolto presso la Biblioteca Maurice Borrmans del PISAI un seminario sul tema ‘Editare e tradurre manoscritti filosofici...

Venerdì 28 e sabato 29 aprile 2023 si è svolto a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari il convegno dal titolo: ‘Bible and Arab Christianity: Translation, Interpretation, and Context’, organizzato dal Prof. Bishara Ebeid

Convegno 'Bible and Arab Christianity: Translation, Interpretation, and Context'

4/5/2023

Venerdì 28 e sabato 29 aprile 2023 si è svolto a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari il convegno dal titolo: ‘Bible and Arab Christianity: Tran...

Il 27 aprile 2023 si è tenuta nella Biblioteca Maurice Borrmans del PISAI l’ottava edizione della 'Conférence Étienne Renaud’: “Dans le dialogue, que faire des auteurs qui fâchent ? Le dialogue islamo-chrétien à l’épreuve d’Ibn Taymiyya

Conférence Étienne Renaud 2023: Adrien Candiard

3/5/2023

Il 27 aprile 2023 si è tenuta nella Biblioteca Maurice Borrmans del PISAI l’ottava edizione della 'Conférence Étienne Renaud’: “Dans le dialogue, q...

Il 20 aprile scorso Christopher Clohessy era a Zurigo alla Eglise réformée zurichoise de langue française per una conferenza dal titolo "Zwei Frauen als universelle Vorbilder" (Due donne come modelli universali)

Conferenza di Christopher Clohessy a Zurigo

25/4/2023

Il 20 aprile scorso Christopher Clohessy era a Zurigo alla Eglise réformée zurichoise de langue française per una conferenza dal titolo "Zwei Fraue...

Il PISAI è lieto di annunciare la pubblicazione di Islamochristiana 48 (2022), numero dedicato al tema «Christian Theological Engagement with Islam».

Islamochristiana 48 Christian Theological Engagement with Islam

19/4/2023

Il PISAI è lieto di annunciare la pubblicazione di Islamochristiana 48 (2022), numero dedicato al tema «Christian Theological Engagement with Islam».

Il PISAI è lieto di annunciare la pubblicazione del libro Las relaciones entre islam y cristianismo en Mohamed Talbi. Hacia una renovación del islam en un mundo plural, di Antonio Navarro Carmona

Pubblicazione di Antonio Navarro Carmona

13/4/2023

Il PISAI è lieto di annunciare la pubblicazione del libro Las relaciones entre islam y cristianismo en Mohamed Talbi. Hacia una renovación del isla...

Il PISAI è lieto di annunciare la pubblicazione in Ottobre 2022 del libro Witness to a Common Hope. Festschrift in honour of Father Christian W. Troll SJ, edito dalla Gujarat Sahitya Prakash (Anand, India)

Pubblicazione di Witness to a Common Hope. Festschrift in honour of Fr Christian W. Troll SJ

5/4/2023

Il PISAI è lieto di annunciare la pubblicazione in Ottobre 2022 del libro Witness to a Common Hope. Festschrift in honour of Father Christian W. Tr...

Martedì 7 marzo 2023, il prof. Wasim Salman del PISAI ha partecipato al seminario “Siria, il suo passato e il suo presente” a partire dal volume di Antonino Pellitteri, Siria al-Šām

Seminario a Palermo: “Siria, il suo passato e il suo presente”

30/3/2023

Martedì 7 marzo 2023, il prof. Wasim Salman del PISAI ha partecipato al seminario “Siria, il suo passato e il suo presente” a partire dal volume di...

Nei mesi di febbraio e marzo 2023 Rémi Caucanas, ricercatore affiliato del PISAI, ha partecipato a diversi seminari e workshops

Recenti attività di Rémi Caucanas

29/3/2023

Nei mesi di febbraio e marzo 2023 Rémi Caucanas, ricercatore affiliato del PISAI, ha partecipato a diversi seminari e workshops

Nuova pubblicazione di Wasim Salman: Le califat et la laïcité. Perspectives syriennes (L’Harmattan, Paris 2023)

Le califat et la laïcité: nuova pubblicazione di Wasim Salman

28/3/2023

Nuova pubblicazione di Wasim Salman: Le califat et la laïcité. Perspectives syriennes (L’Harmattan, Paris 2023)

Due docenti del PISAI, Diego Sarrió Cucarella e Mariangela Laviano, hanno partecipato il 16 e 17 marzo 2023 al colloquio organizzato dall’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa di Rabat

Partecipazione al 10° anniversario di Al Mowafaqa

22/3/2023

Due docenti del PISAI, Diego Sarrió Cucarella e Mariangela Laviano, hanno partecipato il 16 e 17 marzo 2023 al colloquio organizzato dall’Istituto...

Giovedì 16 marzo Christopher Clohessy ha partecipato alla conferenza internazionale ‘Death and the Nature of the Soul’ (La morte e la natura dell’anima), ospitata dall’Istituto al-Mahdi di Birmingham

Partecipazione di Christopher Clohessy alla conferenza dell'Istituto al Mahdi

22/3/2023

Giovedì 16 marzo Christopher Clohessy ha partecipato alla conferenza internazionale ‘Death and the Nature of the Soul’ (La morte e la natura dell’a...

Martedì 14 marzo 2023 il Prof. Christopher Clohessy e due studenti del PISAI hanno rappresentato l’Istituto nel convegno “An Openness in Truth and in Love. Pope Francis and Interreligious Dialogue”

Partecipazione del PISAI al convegno “An Openness in Truth and in Love”

20/3/2023

Martedì 14 marzo 2023 il Prof. Christopher Clohessy e due studenti del PISAI hanno rappresentato l’Istituto nel convegno “An Openness in Truth and...

Venerdì 3 marzo 2023 è stata celebrata l’ordinazione episcopale di padre Yaacoub Edward (Jacques) Mourad, monaco della comunità di Deir Mar Musa

Ordinazione episcopale di padre Jacques Mourad

7/3/2023

Venerdì 3 marzo 2023 è stata celebrata l’ordinazione episcopale di padre Yaacoub Edward (Jacques) Mourad, monaco della comunità di Deir Mar Musa

Rémi Caucanas, ricercatore associato presso il PISAI, ha partecipato a due recenti convegni tenuti presso il Tangaza University College (TUC) di Nairobi

Partecipazione di Rémi Caucanas alle attività del Tangaza University College

2/3/2023

Rémi Caucanas, ricercatore associato presso il PISAI, ha partecipato a due recenti convegni tenuti presso il Tangaza University College (TUC) di Na...

Dal 23 al 25 febbraio 2023 si è tenuta al Cairo la riunione annuale del comitato di coordinamento di PLURIEL

Riunione del comitato di coordinamento di PLURIEL al Cairo

28/2/2023

Dal 23 al 25 febbraio 2023 si è tenuta al Cairo la riunione annuale del comitato di coordinamento di PLURIEL

Nella mattinata del 25 febbraio 2023 il Santo Padre ha ricevuto in udienza rettori, docenti, studenti e personale di tutte le Università, gli Atenei e gli Istituti Pontifici Romani

Udienza di Papa Francesco con le università pontificie romane

27/2/2023

Nella mattinata del 25 febbraio 2023 il Santo Padre ha ricevuto in udienza rettori, docenti, studenti e personale di tutte le Università, gli Atene...

Lunedì 20 febbraio 2023 Jesús Manuel Calero Perera, S.X., ha difeso brillantemente la sua tesi di dottorato dal titolo ‘Les Attributs de Dieu dans Al-Manhaǧ al-farīd de Muḥammad al-Wālī al-Fulānī : Tradition manuscrite et enjeux Philosophico-Théologiques’

Congratulazioni al neo dottore Jesús Manuel Calero Perera

21/2/2023

Lunedì 20 febbraio 2023 Jesús Manuel Calero Perera, S.X., ha difeso brillantemente la sua tesi di dottorato dal titolo ‘Les Attributs de Dieu dans...

Nel pomeriggio del 7 febbraio 2023 la biblioteca Maurice Borrmans ha ospitato la proiezione del pluripremiato docu-film Amen-Amen-Amen: A Story of Our Times, alla presenza del regista Tom Gallagher

Proiezione del docu-film Amen-Amen-Amen

9/2/2023

Nel pomeriggio del 7 febbraio 2023 la biblioteca Maurice Borrmans ha ospitato la proiezione del pluripremiato docu-film Amen-Amen-Amen: A Story of...

Giovedì 2 febbraio 2023, Eleonora Pede, già studentessa del PISAI, ha discusso la sua tesi di dottorato presso l’Università della Svizzera italiana (USI)

Congratulazioni al neo dottore Eleonora Pede

6/2/2023

Giovedì 2 febbraio 2023, Eleonora Pede, già studentessa del PISAI, ha discusso la sua tesi di dottorato presso l’Università della Svizzera italiana...

Venerdì 27 gennaio 2023 Stefano Luca, OFMCap, già studente del PISAI, ha discusso la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana

Congratulazioni al neo dottore Stefano Luca

31/1/2023

Venerdì 27 gennaio 2023 Stefano Luca, OFMCap, già studente del PISAI, ha discusso la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana

Aljaž Kranjc, dottorando del PISAI in cotutela con l’Università di Lubiana, Slovenia, ha recentemente pubblicato due articoli

Nuove pubblicazioni di Aljaž Kranjc

26/1/2023

Aljaž Kranjc, dottorando del PISAI in cotutela con l’Università di Lubiana, Slovenia, ha recentemente pubblicato due articoli

Adrien Candiard ha sostenuto nel dicembre scorso la difesa del suo dottorato dal titolo 'Le concept de vérité dans le Darʾ taʿāruḍ al-ʿaql wa-l-naql d’Ibn Taymiyya'

Adrien Candiard, nuovo dottore

9/1/2023

Adrien Candiard ha sostenuto nel dicembre scorso la difesa del suo dottorato dal titolo 'Le concept de vérité dans le Darʾ taʿāruḍ al-ʿaql wa-l-naq...

Il Pisai

Galleria

Bacheca