Il PISAI è lieto di annunciare la pubblicazione di Manifestazioni spirituali nell’Islam. Antologia di alcuni testi fondamentali del Sufismo classico (secoli I/VII-VII/XIII) tradotti e commentati, a cura di Giuseppe Scattolin; Parte I: Nascita e sviluppo del Sufismo nei secoli I/VII-III/IX, Officina di Studi Medievali, Palermo 2021, a cura di Riccardo Paredi.
È il primo di tre volumi di un’Antologia che coprirà i primi nove secoli dell’epoca islamica. Attraverso le parole dei Sufi stessi il lettore potrà “gustare” in prima persona le esperienze e la saggezza di questi asceti e mistici musulmani che rappresentano la più importante corrente spirituale in seno all’Islam. Si vuole mostrare quanto i valori costitutivi dell’esperienza Sufi siano condivisi dalle religioni abramitiche e ancora estremamente vivi e attuali.
Scrive padre Scattolin nell’introduzione: “Questa Antologia è di fatto il frutto di circa una trentina d’anni d’insegnamento al PISAI, a Roma. Durante questo periodo crebbe in me l’idea di aprire al pubblico il mondo della spiritualità islamica, molte volte sconosciuto o travisato, anzi perfino condannato. La dimensione spirituale dell’esperienza umana diventa sempre più importante, nel contesto dell’odierna globalizzazione, in cui si attua un incontro tra le varie culture e civiltà; è nostra speranza che tale incontro avvenga in una reciproca accoglienza fraterna” (pag. 17-18).
Giuseppe Scattolin, M.C.C.J., è nato a Pinzolo (Trento) nel 1942. Dal 1969 ha vissuto, studiato e insegnato nel mondo arabo, in Libano, Sudan e infine Egitto, dove ha vissuto a lungo. Nel 1986 ha ottenuto il dottorato in studi arabi e islamistica con una tesi sul poeta sufi egiziano ‘Umar Ibn al-Fāriḍ (m. 1235) presso il PISAI, dove ha poi insegnato mistica islamica dal 1988 al 2016.