Il beato Raimondo Lullo: il personaggio e il suo rapporto con l'Islam

Dal 18 al 20 novembre 2021 si è tenuto a Roma, presso la sede del PISAI, il convegno internazionale “Il beato Raimondo Lullo: il personaggio e il suo rapporto con l’Islam”, organizzato dal PISAI con l’Ateneu Universitari Sant Pacià (AUSP) e la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani (SSSMF) dell’Università Pontificia Antonianum, e con la collaborazione della Diocesi di Maiorca, della Maioricensis Schola Lullistica e dell’Aula Lul⋅liana de Barcelona.

Il convegno ha avuto inizio con la proiezione del documentario Phantasticus. Il cantico di Raimundo, al quale sono seguiti i saluti istituzionali del Card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, M.C.C.J., presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, di Mons. Sebastià Taltavull, vescovo di Maiorca, di Diego Sarrió Cucarella, M.Afr., preside del PISAI, e di Marco Guida, O.F.M., preside della SSSMF. Il professor Marcos Aceituno Donoso ha portato alla platea dei presenti i saluti di Armand Puig i Tàrrech, rettore dell’AUSP. Nella giornata inaugurale, inoltre, è stato presentato il volume Il beato Raimondo Lullo: il personaggio e il suo rapporto con l’Islam, della collezione “Studi arabo-islamici del PISAI”, curato dal professor Sarrió Cucarella. La relazione del professor Gabriel Ramis, postulatore della causa di canonizzazione del beato Raimondo Lullo, ha degnamente concluso la prima fase del convegno.

I lavori sono proseguiti venerdì 19 con le tavole rotonde sugli aspetti filosofico-teologici del rapporto di Lullo con l’Islam e sulla sua biografia, alle quali hanno partecipato gli studiosi: Jordi Gayà, Marta Romano, Xavier Calpe, Alexander Fidora, Óscar de la Cruz, Simone Sari, Annemarie Mayer, Sara Muzzi e Antonio Musarra.

Sabato 20 novembre, la sessione è iniziata con una tavola rotonda sul tema ‘Lullo, un moderno tra gli antichi’, alla quale è seguita la presentazione del volume Ramon Llull. Enchridion Theologicum Lullianum, curato dal professor Gayà, con l’intervento di Leonardo Sileo, O.F.M., rettore della Pontificia Università Urbaniana. I saluti finali sono stati offerti dal Card. Luis F. Ladaria Ferrer, S.I., prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, e dal preside del PISAI, Diego Sarrió Cucarella.

Non sono mancati momenti conviviali e visite culturali del quartiere, con la visita guidata alla Chiesa di S. Francesco a Ripa e la partecipazione alla Preghiera serale nella basilica di Santa Maria in Trastevere.


Il Pisai

Galleria

Newsletter

Inserisci la tua email Inserisci correttamente la tua email nl server errror Accettare la privacy policy
Grazie

Bacheca