Il 28 ottobre 2019 all’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede si è tenuta la presentazione del volume dal titolo Uscire dal caos - Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente (Raffaello Cortina Editore, Milano 2019) in presenza dell’autore Gilles Kepel. L’incontro, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico, si è svolto in forma di conversazione tra l’autore e Wasim Salman, docente del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica.
Il libro di Kepel è un’analisi geopolitica degli ultimi 50 anni, a partire dalla “guerra del Kippur” del 1973 a cui seguirono l’esplosione dei prezzi del petrolio e la proliferazione del jihad. Viene poi proposto il racconto completo delle sei principali sollevazioni arabe, dalla Tunisia alla Siria. Si descrivono infine le linee di frattura nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, chiarendo quali scelte attendano i capi di Stato, così come i popoli di quelle regioni, ma anche i cittadini d’Europa.
Gilles Kepel, politologo e arabista francese, specializzato nel Medio Oriente contemporaneo e nelle comunità musulmane in Occidente, è direttore scientifico della Middle East Mediterranean Freethinking Platform dell’Università della Svizzera italiana, dove è anche professore aggregato. È direttore della cattedra “Medio Oriente e Mediterraneo” presso l’Université Paris Sciences et Lettres, con sede all’École Normale Supérieure di Parigi. Tra le sue opere tradotte in italiano, Il profeta e il faraone (Laterza, Roma-Bari 2006), Oltre il terrore e il martirio (Feltrinelli, Milano 2009).
Wasim Salman è Dottore in Teologia dogmatica (Pontificia Università Gregoriana) e in Filosofia araba contemporanea (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), ed è stato vice-direttore dell’Istituto Teologico Leoniano di Anagni, dove continua a operare come docente straordinario di teologia. Attualmente è docente incaricato a tempo pieno al PISAI dove, tra l’altro, tiene un corso di pensiero arabo-islamico contemporaneo. Fra le sue pubblicazioni Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (UUP, Vaticano 2012) e L’islam politique et les enjeux de l’interprétation. Naṣr Ḥāmid Abū Zayd (Mimésis, Milano 2017).