Il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica “è molto prezioso tra le istituzioni accademiche della Santa Sede, e ha bisogno di essere ancora più conosciuto” perché “non si limita ad accettare quanto viene detto superficialmente, dando luogo a stereotipi e preconcetti. Il lavoro accademico, frutto di quotidiana fatica, va ad indagare le fonti, a colmare le lacune, ad analizzare l’etimologia, a proporre un’ermeneutica del dialogo e, attraverso un approccio scientifico ispirato allo stupore e alla meraviglia, è capace di non perdere la bussola del mutuo rispetto e della stima reciproca. Con queste premesse, ci si avvicina all’altro in punta di piedi senza alzare la polvere che annebbia la vista [...] Il dialogo islamo-cristiano, in modo particolare, esige pazienza e umiltà che accompagnano uno studio approfondito, poiché l’approssimazione e l’improvvisazione possono essere controproducenti o, addirittura, causa di disagio e imbarazzo [...] Il mio desiderio è che [il Pisai] diventi sempre più un punto di riferimento per la formazione dei cristiani che operano nel campo del dialogo interreligioso”. (Papa Francesco, sala Clementina, 24/1/2015)
Con queste parole il Santo Padre ha ricevuto i partecipanti al convegno Studying and Understanding the Religion of the Other. La conferenza organizzata dal PISAI per celebrare i 50 anni del trasferimento a Roma si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Università Urbaniana dal 22 al 24 gennaio 2015 e si è conclusa con l’udienza privata del pontefice. L’evento, che ha radunato relatori e personalità accademiche da ogni parte del mondo, è stato caratterizzato dall’alta qualità degli interventi e dalla intensa partecipazione degli intervenuti. Gli atti del convegno verranno pubblicati integralmente.
Fra i partecipanti:
S.E. Rev. Card. Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica
S.E. Rev. Card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
S.E. Rev. Arciv. Savio Hon Tai-Fai, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli
S.E. Rev. Arciv. Michael Fitzgerald, MAfr
S.E. Sig.ra Annette Schavan, Ambasciatrice della Repubblica Federale Tedesca presso la Santa Sede
Prof. John Borelli, Assistente del Presidente per le Iniziative Religiose alla Georgetown University e coordinatore per il Dialogo Interreligioso, US Jesuit Conference
Prof. José Casanova, Berkley Center for Religion, Peace & World Affairs, Georgetown University
Prof. Amer Al-Hafi, The Royal Institute for Inter-Faith Studies (RIIFS), Amman, Jordan
Prof. Siti Syamsiyatun, Universitas Gadjah Mada, Yogyakarta, Indonesia