Il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica, fondato dalla Società dei Missionari d’Africa (Padri Bianchi), è un centro di studi e di ricerca le cui attività didattiche e scientifiche preparano a un dialogo teologico informato con i musulmani.
La formazione che il PISAI dispensa, da oltre 50 anni, in vista del conseguimento della Licenza e del Dottorato in Studi Arabi e Islamistica, si basa sullo studio approfondito della lingua araba quale strumento indispensabile per avere accesso ai testi fondamentali dell’islam. L’insegnamento delle scienze islamiche si propone di presentare la storia e il pensiero dell’Islam tradizionale, classico e moderno, con spirito di neutralità scientifica. Le tappe dell’insegnamento si svolgono all'interno di un percorso educativo che tende innanzitutto al riconoscimento del diritto di ognuno alla differenza. Formazione, pubblicazioni e ricerca sono gli strumenti privilegiati di una preparazione seria e profonda al dialogo umano, teologico, interreligioso e interculturale.
Gli studenti, laici e religiosi, del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica provengono da ogni parte del mondo. Molti, alla fine del loro corso di studi al PISAI, si adoperano attivamente anche nel mondo del lavoro, a contatto diretto o indiretto con le comunità musulmane. Sono studenti del PISAI: religiosi, avvocati, imprenditori, giornalisti, traduttori, ricercatori, membri di forze dell’ordine, membri del corpo diplomatico e di altre estrazioni.
VISIONE: Il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) si propone di essere un centro accademico di eccellenza che promuove il dialogo interreligioso con l’Islam a ogni livello sociale attraverso la formazione e la ricerca di alta qualità.
«Per sostenere il dialogo con l’Islam è indispensabile la formazione adeguata degli interlocutori, non solo perché siano solidamente e gioiosamente radicati nella loro identità, ma perché siano capaci di riconoscere i valori degli altri, di comprendere le preoccupazioni soggiacenti alle loro richieste e di fare emergere le convinzioni comuni.» (Evangelii gaudium, 253)
MISSIONE: Il PISAI realizzerà la propria Visione attraverso le seguenti attività: programmi accademici, corsi e studi di dottorato di alta qualità; ricerca accademica; collaborazione con istituzioni, organizzazioni e comunità impegnate nelle relazioni islamo-cristiane.
Queste attività porteranno a: coltivare e promuovere uno studio scientifico e completo dell’Islam e delle relazioni islamo-cristiane; formare studenti di alto livello nelle discipline specifiche dell’Istituto; preparare gli studenti a incarichi di insegnamento e di ricerca universitari nei campi dell’islamistica e delle relazioni islamo-cristiane; preparare operatori del dialogo al servizio della Chiesa universale e delle Chiese particolari per la promozione di una convivenza rispettosa e pacifica tra cristiani e musulmani; formare esperti al servizio della società per la promozione del dialogo interculturale con i musulmani.
Siamo lieti di presentare il Piano Strategico 2024-2029 del PISAI.
L’elaborazione del Piano segue un percorso iniziato con il Rapporto di Valutazione della Commissione esterna dell'AVEPRO (12-14 febbraio 2019) e chiarisce la visione, la missione, i valori e le strategie che il PISAI si propone di attuare nei prossimi anni, in un processo continuo di miglioramento e tensione all’eccellenza.
Nel Piano Strategico 2024-2029 sono descritte le priorità strategiche, gli obiettivi e le azioni da monitorare nel prossimo quinquennio. L’implementazione del Piano Strategico e il monitoraggio degli obiettivi saranno realizzati attraverso Piani di azione annuali e le procedure e gli strumenti per la promozione e la valutazione della qualità.
Scarica il Piano strategico 2024-2029
Il PISAI offre una formazione specialistica nella lingua araba e nelle scienze islamiche.
Tutte le pubblicazioni del PISAI sono disponibili per l’acquisto, in forma libera o di abbonamento.