Il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica, fondato dalla Società dei Missionari d’Africa (Padri Bianchi), è un centro di studi e di ricerca le cui attività didattiche e scientifiche preparano a un dialogo teologico informato con i musulmani.
La formazione che il PISAI dispensa, da oltre 50 anni, in vista del conseguimento della Licenza e del Dottorato in Studi Arabi e Islamistica, si basa sullo studio approfondito della lingua araba quale strumento indispensabile per avere accesso ai testi fondamentali dell’islam. L’insegnamento delle scienze islamiche si propone di presentare la storia e il pensiero dell’Islam tradizionale, classico e moderno, con spirito di neutralità scientifica. Le tappe dell’insegnamento si svolgono all'interno di un percorso educativo che tende innanzitutto al riconoscimento del diritto di ognuno alla differenza. Formazione, pubblicazioni e ricerca sono gli strumenti privilegiati di una preparazione seria e profonda al dialogo umano, teologico, interreligioso e interculturale.
Gli studenti, laici e religiosi, del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica provengono da ogni parte del mondo. Molti, alla fine del loro corso di studi al PISAI, si adoperano attivamente anche nel mondo del lavoro, a contatto diretto o indiretto con le comunità musulmane. Sono studenti del PISAI: religiosi, avvocati, imprenditori, giornalisti, traduttori, ricercatori, membri di forze dell’ordine, membri del corpo diplomatico e di altre estrazioni.
Il PISAI offre una formazione specialistica nella lingua araba e nelle scienze islamiche.
Tutte le pubblicazioni del PISAI sono disponibili per l’acquisto, in forma libera o di abbonamento.