È dedicato agli Studenti che non abbiano acquisito precedentemente una conoscenza della lingua araba e dell’islamistica o che ne abbiano una conoscenza solo rudimentale. Per questo il corso propedeutico intende favorire un’immersione nell’essenza del programma di studio dell’Istituto: la lingua araba come strumento importante per la comprensione dall’interno dell'islamistica e delle relazioni islamo-cristiane.
I corsi d'islamistica e di relazioni islamo-cristiane possono essere seguiti isolatamente dal resto del programma dagli Studenti straordinari.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’ anno propedeutico si propone di strutturare competenze teoriche e pratiche specifiche, evidenziabili dal conseguimento di obiettivi formativi che, espressi in termini di risultati di apprendimento, sono i seguenti:
- conoscenza delle nozioni di base della lingua araba letteraria scritta (morfologia, sintassi e verbi) che permetta allo Studente di comprendere testi semplici di carattere letterario e religioso;
- acquisizione delle nozioni di fonetica che permetta allo Studente di leggere testi arabi in maniera corretta;
- acquisizione di un lessico basilare di terminologia religiosa islamica;
- possesso del panorama completo della storia del mondo islamico nelle sue diverse espressioni;
- conoscenza delle nozioni fondamentali sul Corano e sulla Sunna;
- possesso del panorama storico delle relazioni islamo-cristiane;
- capacità di reperire strumenti scientifici che permetta uno studio accademico dell’Islam e delle relazioni islamo-cristiane.
Lingua Araba (36 ECTS)
Il programma annuale è suddiviso in tre parti:
Preliminari (prime 2 settimane):
• Alfabeto
• Esercizi (comporre e leggere singoli vocaboli)
1° semestre:
• Grammatica (morfologia, sintassi, verbi, esercizi)
• Lettura e comprensione di testi letterari
• Dettato e conversazione
2° semestre:
• Grammatica (morfologia, sintassi, verbi, esercizi)
• Lettura e comprensione di testi letterari
• Dettato e conversazione
• Testi religiosi (islamici e cristiani)
Islamistica (Livello I) (18 ECTS)
I corsi d’islamistica dell’anno propedeutico propongono un’informazione introduttiva e panoramica sull’Islam e una formazione metodologica basilare per gli studi islamici. Sono ripartiti in quattro blocchi: Storia del mondo islamico fino all’abolizione del califfato, Corano, Sunna, Metodologia.
Relazioni islamo-cristiane (6 ECTS)
I corsi delle relazioni islamo-cristiane dell’anno propedeutico propongono un’introduzione panoramica sulla storia delle relazioni tra queste comunità.
Scarica il calendario settimanale
Scarica il programma dei corsi