Intende offrire agli Studenti uno studio approfondito della lingua araba, dell’islamistica e delle relazioni islamo-cristiane.
I corsi d’islamistica e di relazioni islamo-cristiane possono essere seguiti isolatamente dagli Studenti straordinari.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il 1° anno di Licenza si propone di strutturare competenze teoriche e pratiche specifiche, evidenziabili dal conseguimento di obiettivi formativi che, espressi in termini di risultati di apprendimento, sono i seguenti:
- conoscenza della struttura della lingua araba letteraria scritta che permetta allo Studente di leggere e di comprendere, senza eccessiva difficoltà, testi letterari e religiosi complessi, antichi e contemporanei;
- acquisizione delle nozioni scientifiche di base delle scienze islamiche più importanti;
- possesso di un metodo scientifico di studio comparato delle Scritture e del pensiero teologico dei cristiani e dei musulmani;
- capacità di elaborare criticamente una riflessione propria sulla religione islamica e sulle relazioni islamo-cristiane.
Lingua Araba (36 ECTS)
È un programma di approfondimento della lingua araba che mira a far comprendere dall’interno la cultura e il pensiero religioso islamici.
1L001 Grammatica (sintassi, morfologia, verbi, esercizi) (HANAN HADDAD / ALMA SALEM)
1L002 Lettura e comprensione di testi letterari (WASIM SALMAN)
1L003 Traduzione dall’arabo (CELESTE INTARTAGLIA / AUGUSTIN SAWADOGO)
1L004 Espressione scritta in arabo (ALMA SALEM)
1L006 Corano e tafsīr I (DIEGO SARRIÓ CUCARELLA)
1L008 Testi islamici (NADJIA KEBOUR / MARTIN WULLOBAYI / AUGUSTIN SAWADOGO)
Islamistica (Livello II) (18 ECTS)
Il programma d’islamistica del 1° anno propone una riflessione approfondita sui campi più importanti delle scienze islamiche. Le lezioni saranno arricchite dall'utilizzo di fonti originali proposte in traduzione.
Programma:
1I003 Sciismo: storia e dottrina (CHRISTOPHER CLOHESSY)
Corso in lingua inglese
1I011 Islam in contesto: Africa (AUGUSTIN SAWADOGO)
Corso in lingua inglese
1I021 Etica e diritto islamici (MARTIN WULLOBAYI / CHRISTOPHER CLOHESSY)
Corso in lingua inglese
1I018 Fonti e metodi per studi arabi I (CELESTE INTARTAGLIA)
Corso in lingua italiana
1I019 Fonti e metodi per studi arabi II (CELESTE INTARTAGLIA)
Corso in lingua italiana
Due corsi a scelta fra i seguenti:
IT1015 Filosofia e rivelazione nel pensiero islamico (FEDERICO STELLA)
Corso in lingua italiana / Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana
IT1019 Spiritualità e mistica islamica (FELIX PHIRI / ADNANE MOKRANI)
Corso in lingua italiana / Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana
IT1020 Teologia islamica (ADNANE MOKRANI)
Corso in lingua italiana / Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana
Relazioni islamo-cristiane (6 ECTS)
1R001 Bibbia e Corano. Approccio comparativo (ANNA CANTON)
Corso in lingua italiana
1R003 Approcci cristiani all'Islam (DIEGO SARRIÓ CUCARELLA)
Corso in lingua inglese