Mercoledì 6 dicembre 2023, presso la biblioteca Maurice Borrmans, si è tenuta la conferenza pubblica dal titolo Stati di crisi in Sahel fra golpe, jihad, insurrezioni e contesa strategica.
Mercoledì 6 dicembre 2023 il PISAI ha ricevuto la visita dei partecipanti alla decima sessione nazionale 'Religions et enjeux contemporains', organizzata dall’Institut des Hautes Etudes du Monde Religieux
Il preside del PISAI, prof. Diego Sarrió Cucarella, ha partecipato al colloquio internazionale 'Hospitalité et sainteté de la porte d’à coté' a Madrid
Il PISAI è lieto di annunciare la prossima pubblicazione del volume 'Père Josef Stamer. Itinéraire d’un connaisseur de l’islam et d’un ami des musulmans'
Il PISAI è lieto di condividere la pubblicazione di Qamīṣ al-ṣūf wa-qiṣaṣ uḫrā (La camicia di lana e altri racconti), di Tawfīq Yūsuf Awwād (1911-1989), a cura di Bishara Ebeid
Il Prof. Christopher Clohessy è stato a Zurigo giovedì 2 novembre 2023, ospite della Lineh Organisation für Kultur und Kinder
La PAA si propone come luogo di continuo contatto e scambio fra coloro che hanno studiato al PISAI e che ne portano avanti i valori di dialogo consapevole
Attualmente la Biblioteca conserva circa 40.000 volumi, di cui la metà in arabo, 900 riviste, di cui 250 rare o estinte, 30 edizioni di pregio e 30 manoscritti arabi conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana