Aljaž Kranjc, dottorando del PISAI in cotutela con l’Università di Lubiana, Slovenia, ha recentemente pubblicato due articoli
Adrien Candiard ha sostenuto nel dicembre scorso la difesa del suo dottorato dal titolo 'Le concept de vérité dans le Darʾ taʿāruḍ al-ʿaql wa-l-naql d’Ibn Taymiyya'
Dall’11 al 14 dicembre 2022 si è tenuto a Roma il convegno “Catholic Schools and Religious Liberty: A Global Perspective”
Martedì 13 dicembre 2022 il PISAI ha ospitato i partecipanti di Religions et enjeux contemporains, formazione organizzata dall’Institut des Hautes Etudes du Monde Religieux (IHEMR) di Parigi
Il 6 dicembre 2022 si è tenuto presso la biblioteca Maurice Borrmans del PISAI un incontro-dibattito dal titolo 'Louis Massignon. Courbe de vie d’un chrétien amoureux de l’islam'
Giovedì 1° dicembre 2022 nella biblioteca Maurice Borrmans del PISAI si è tenuta la presentazione del libro 'L’ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano'
La PAA si propone come luogo di continuo contatto e scambio fra coloro che hanno studiato al PISAI e che ne portano avanti i valori di dialogo consapevole
Attualmente la Biblioteca conserva circa 40.000 volumi, di cui la metà in arabo, 900 riviste, di cui 250 rare o estinte, 30 edizioni di pregio e 30 manoscritti arabi conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana